Giacomo Vaccaro nasce a Sassetta il 26.10.1953 ma diventa ben presto livornese a tutti gli effetti.
Già all’età di 6 anni, essendogli stata regalata una cassetta di colori , comincia ad esprimere il proprio talento dipingendo i primi bozzetti.
All’età di 7 anni vince il suo primo premio “La Rosa d’oro” , organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo.
I primi consigli tecnici ed umani gli arrivano dal grande artista Giovanni March ma è la vicinanza con il maestro Ferruccio Mataresi che lasceranno un impronta indelebile sotto il punto di vista accademico.
Pittore dal tratto armonioso e piacevole, affronta dal vero e in studio qualsiasi soggetto gli si presenti, con colori accesi che danno a tutti i suoi quadri una grande luminosità.
Abile e raro ritrattista, riesce a dare ai propri ritratti un’espressione così viva da renderli unici.
Stupende le rappresentazioni dal vero degli scorci di campagna, i cavalli al pascolo, i ruscelli, i vecchi mulini, le marine livornesi, le nature morte; insomma un pittore poliedrico che ama immortalare sulla tela tutto ciò che gli si presenta agli occhi.
Socio del famoso “Gruppo Labronico” ha esposto in varie mostre in Italia e all’estero: Galleria Romiti a Livorno, Galleria Il Portico a Milano, Circolo Artisti Bresciani aBrescia, Circolo Artistico di Venezia CAM Idrografica presso il Palazzo delle Prigioni a Venezia 1997 èl’ultima grande mostra in ordine temporale che ha visto decine di opere raffiguranti le armoniose forme delle Navi.
Le sue opere si trovano in importanti collezioni Italiane (Roma, Milano, Firenze, Torino, Palermo, Cagliari) e all’estero (Londra, Bruxelles, Parigi).
mo Vaccaro nasce a Sassetta il 26.10.1953 ma diventa ben presto livornese a tutti gli effetti.
Già all’età di 6 anni, essendogli stata regalata una cassetta di colori , comincia ad esprimere il proprio talento dipingendo i primi bozzetti.
All’et‡à di 7 anni vince il suo primo premio “La Rosa d’oro” , organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo.
I primi consigli tecnici ed umani gli arrivano dal grande artista Giovanni March ma è la vicinanza con il maestro Ferruccio Mataresi che lasceranno un impronta indelebile sotto il punto di vista accademico.
Pittore dal tratto armonioso e piacevole, affronta dal vero e in studio qualsiasi soggetto gli si presenti, con colori accesi che danno a tutti i suoi quadri una grande luminosità.
Abile e raro ritrattista, riesce a dare ai propri ritratti un’espressione così viva da renderli unici.
Stupende le rappresentazioni dal vero degli scorci di campagna, i cavalli al pascolo, i ruscelli, i vecchi mulini, le marine livornesi, le nature morte; insomma un pittore poliedrico che ama immortalare sulla tela tutto ciò che gli si presenta agli occhi.
Socio del famoso “Gruppo Labronico” ha esposto in varie mostre in Italia e all’estero: Galleria Romiti a Livorno, Galleria Il Portico a Milano, Circolo Artisti Bresciani aBrescia, Circolo Artistico di Venezia CAM Idrografica presso il Palazzo delle Prigioni a Venezia 1997 èl’ultima grande mostra in ordine temporale che ha visto decine di opere raffiguranti le armoniose forme delle Navi.
Le sue opere si trovano in importanti collezioni Italiane (Roma, Milano, Firenze, Torino, Palermo, Cagliari) e all’estero (Londra, Bruxelles, Parigi).
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni