Alvero Tatini, nato a Fiesole nel 1929, ha iniziato la sua attività nel 1947, per continuare, in modo totale, dal 1954, sollecitato dai primi riconoscimenti e stimoli critici. Da allora i risultati della sua ricerca ostinata e severa, lontana dalle lusinghe del mercato, hanno conquistato spazi sempre più ampi tra il pubblico e la critica.
E' scomparso a Firenze nel 2003.
"E’ un omaggio ad un artista che si identifica molto con il paesaggio toscano che, nei suoi quadri, è essenziale e puro, quasi levigato dal vento, e sembra appartenere ad un tempo senza data. In questa sua sperimentazione purista sentiamo ancora viva la ‘presenza’ dei maestri del ‘400 come Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano".
RICCARDO NENCINI
Presidente del Consiglio Regionale della Toscana in occasione della mostra in Palazzo Panciatichi
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni