Basso Ragni (Termoli, 1921 - Livorno, 1979.
Si trasferì in giovane età a Livorno. Dopo la seconda guerra mondiale fu attivo come pittore e si mise in luce per le composizioni che investono diversi stralci della realtà. Il dinamismo dei suoi quadri è frutto di pennellate vibranti e massicce, che talvolta lasciano scoperti tratti di superficie.
La sua pittura si caratterizza per l'uso sapiente dei colori, dispensati da una pennellata che appare a prima vista imperiosa. Le immagini talvolta sono solo abbozzate, ma quello che più conta è il tenore della rappresentazione che mostra tratti velatamente drammatici, principalmente nella raffigurazione di soggetti come i “Mendicanti” o gli “Accattoni”, in cui il suo impressionismo cromatico si carica di un'espressione più marcatamente angosciosa.
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni