Giovanni Ospitali
1927 - 2016
Biografia
Nato a Marzabotto (Bo) nel 1927, vive ed opera a Firenze. Ha iniziato a dipingere a Bologna sotto la guida di Giuseppe Rivani. Trasferitosi a Firenze nel 1949, dove ha frequentato l’ambiente artistico, ha affinato la propria tecnica dedicandosi alla pittura a olio e soprattutto all’acquerello.
I suoi acquerelli sono stati riprodotti dalla S.A.F. (Stampe Artistiche Fiorentine)che ne cura la diffusione in Italia e all'estero.
Nella sua opera, la tradizione toscana si coniuga con il colorismo emiliano, evidente nei suggestivi e delicati scorci di Firenze, di città italiane ma anche estere, di paesi, borghi e campagne, sempre realizzati con minuziosa cura dei particolari, sentimento ed abilità tecnica.
Gabriella Gentilini
Dal catalogo della mostra "Piccolo formato" a cura di Gabriella Gentilini, Firenzeart Gallery, Firenze, dicembre 2000- gennaio 2001.
Nato a Marzabotto (Bo) nel 1927, vive ed opera a Firenze. Ha iniziato a dipingere a Bologna sotto la guida di Giuseppe Rivani. Trasferitosi a Firenze nel 1949, dove ha frequentato l’ambiente artistico, ha affinato la propria tecnica dedicandosi alla pittura a olio e soprattutto all’acquerello.
I suoi acquerelli sono stati riprodotti dalla S.A.F. (Stampe Artistiche Fiorentine)che ne cura la diffusione in Italia e all'estero.
Nella sua opera, la tradizione toscana si coniuga con il colorismo emiliano, evidente nei suggestivi e delicati scorci di Firenze, di città italiane ma anche estere, di paesi, borghi e campagne, sempre realizzati con minuziosa cura dei particolari, sentimento ed abilità tecnica.
Gabriella Gentilini
Dal catalogo della mostra "Piccolo formato" a cura di Gabriella Gentilini, Firenzeart Gallery, Firenze, dicembre 2000- gennaio 2001.
Mostre
Ha tenuto una trentina di personali dal 1975 ad oggi in varie parti d'Italia ed ha partecipato ad una quarantina di collettive.
Bibliografia: Dizionario Internazionale degli acquerellisti, Edizioni Arte più Arte;
Antonino de Bono, L'acquerello in Italia, Milano, 1979.
Ha tenuto una trentina di personali dal 1975 ad oggi in varie parti d'Italia ed ha partecipato ad una quarantina di collettive.
Bibliografia: Dizionario Internazionale degli acquerellisti, Edizioni Arte più Arte;
Antonino de Bono, L'acquerello in Italia, Milano, 1979.