Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, frequenta corsi di musica elettronica e lavora per diversi anni con gruppi di teatro sperimentale, disegnando scenografie. Nel 1968 fonda a Firenze la casa editrice Exempla e la Zona Archives Edizioni, svolgendo, ancora oggi, un’intensa attività editoriale pubblicando libri e dischi d’artista, multipli e documenti di altri artisti.
Dal 1974 al 1985 ha fatto parte dello spazio non-profit Zona, a Firenze organizzando oltre duecento mostre ed eventi. Nel 1981 ha creato Zona Radio, una emittente radiofonica dedicata ai lavori sonori d'artista e alla musica sperimentale, per poi fondare nel 1998 assieme a Paolo Parisi, Massimo Nannucci, Carlo Guaita, Paolo Masi e Antonio Catelani, Base / Progetti per l'arte, uno spazio non profit di artisti per altri artisti[1]. Sin dalla metà degli anni Sessanta, Maurizio Nannucci esplora il rapporto tra arte, linguaggio e immagine, tra luce-colore e spazio, creando inedite proposte concettuali, caratterizzate dall’utilizzo di media diversi: neon, fotografia, video, suono, edizioni e libri d’artista.
Sono del 1967 le prime opere in neon che apportano al suo lavoro una dimensione più varia di significati e una nuova percezione dello spazio. Da allora la ricerca di Nannucci si è sempre interessata a un dialogo interdisciplinare tra opera, architettura e paesaggio urbano, come dimostrano le collaborazioni con Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Mario Botta, Nicolas Grimshaw, Stephan Braunfels. Ha partecipato più volte alla Biennale di Venezia d’arte e di architettura, a Documenta di Kassel, alle Biennali di San Paolo, Sydney, Istanbul e Valencia e ha esposto nei più importanti musei e gallerie di tutto il mondo.
Tra le sue installazioni al neon in luoghi e istituzioni pubbliche si ricordano: Carpenter Center, Harvard University, Cambridge; Auditorium Parco della Musica, Roma; Bibliothek des Deutschen Bundestages e Altes Museum, Berlino; Kunsthalle, Vienna; Lenbachhaus Monaco di Baviera; Villa Arson, Nizza; Fondazione Peggy Guggenheim, Venezia; Mamco, Ginevra; Galleria d’arte moderna, Torino; Hubbrücke, Magdeburgo; Galleria degli Uffizi, Firenze; Museum of Fine Arts, Boston; Maxxi, Roma. Numerose sono state recentemente le installazioni di Nannucci in spazi pubblici a Milano: dalla grande “And what about the truth” in Triennale (2006) a “No more excuses”, realizzato per l’Expo 2015 sulla facciata del Refettorio Ambrosiano di Piazzale Greco. Tra le mostre da segnalare la sua partecipazione a: “Anni Settanta”, alla Triennale di Milano (2007); “Fuori! Arte e Spazio Urbano 1968/1976”, al Museo del Novecento (2011); “Ennesima”, alla Triennale (2016); “L’Inarchiviabile” al FM Centro per l’Arte Contemporanea (2016).
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni