(Montparnasse, Parigi, 1920 – Trebiano (SP), 2013)
Silvio Loffredo è nato a Parigi, a Montparnasse, nel 1920 da genitori italiani. È il padre Michele, pittore di vena naturalista, a educarlo all’arte, indicandogli “il senso della misura e l’arte di dosare i colori”. Loffredo frequenta, successivamente, la scuola di nudo alla Grand Chaumière. Al termine della guerra si diploma all’istituto d’arte di Siena. Amerigo Bartoli è il maestro che frequenta all’Accademia di Belle Arti a Roma, città che abbandona per Firenze dove incontra Ottone Rosai e studia con Primo Conti, Ugo Capocchini e, soprattutto, Celestino Celestini. Partecipa con un'esposizione personale alla XXXII Esposizione internazionale d'arte di Venezia e a numerose edizioni della Quadriennale di Roma. Negli anni Sessanta segue, a Salisburgo, le lezioni di Oskar Kokoschka, da cui deriva la forte tensione cromatica di ascendenza espressionistica e, di pari passo, procede nella realizzazione, già intrapresa a partire dai primi anni Cinquanta, insieme al fratello Victor, di film sperimentali, un interesse questo che l’artista ha continuato a coltivare e che ha trovato numerosi riconoscimenti, in occasione di rassegne internazionali di film d’autore, in Europa e in America. Con i primi anni Sessanta giungono riconoscimenti internazionali, Firenze, tuttavia, rimane il centro della sua attività ed è qui che svolge anche il suo lavoro didattico che, dal 1973, si esplica presso l’Accademia di Belle Arti dove è titolare della classe di pittura.Temi ricorrenti della sua famosa produzione artistica sono i Battisteri e i Bestiari con cui partecipa a numerosissime mostre sia in Italia che all’estero.
Il 12 giugno 2003, Loffredo ha ricevuto dal presidente del Consiglio regionale toscano la medaglia d’argento alla carriera dedicata all’arte.
Si è spento a Trebiano nel Luglio 2013.
Sue opere sono conservate presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma e nei musei di New York, Parigi, Bruxelles, Milano, Pisa. Due autoritratti sono esposti alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni