Forlì, 10 agosto 1845 - Firenze, 12 ottobre 1902.
Fu allievo di Pollastrini all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1861 esordì alla prima Esposizione Nazionale di Firenze con un Ritratto muliebre e nel 1863 ebbe l’incarico di dipingere Michelangelo che recita i suoi versi a Vittoria Colonna, da collocarsi negli appartamenti reali di Palazzo Pitti. Dal 1870 iniziò a inviare alle esposizioni quadri di genere, alla J. L. Meissonier, che gli aprirono le porte del mercato d’arte internazionale.
Dipinse anche nudi femminili, scene d'amore, interni e, influenzato dall'ambiente macchiaiolo, paesaggi, marine, temi rustici.
Sue opere si trovano nella Galleria d'Arte moderna di Milano e Firenze.
(Bibl.: Ottocento, Catalogo dell'Arte Italiana dell'Ottocento, n. 32, Libri Scheiwiller, Milano, 2003).
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni