Espose per la prima volta nel 1936. Nella prima parte della sua carriera artistica ha aderito alla corrente definita romana, avviata da Scipione (Gino Bonichi) e Mario Mafai, condivisa con Raffaele Frumenti. Artista poliedrico, dal 1940 al 1943 è stato redattore della rivista Cinema, di cui fu anche direttore responsabile in sostituzione di Vittorio Mussolini a partire dal 25 luglio e sino alla chiusura del periodico alla fine del 1943 a causa degli eventi bellici.
Nel dopoguerra fu protagonista a Roma del neorealismo, immortalando nelle sue tele gente del popolo, figure e scene campestri della vita quotidiana. Con il regista neorealista e amico Giuseppe De Santis ha collaborato nel 1956 curando lo studio del colore, la scenografia e i costumi per il film Giorni d'amore. Ha preso parte ad importanti rassegne quali la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Si è occupato anche di narrativa, saggistica, teatro e televisione.
Tra i suoi saggi teorici sull'arte: La pittura dell'Ottocento italiano (Sciascia, Caltanissetta-Roma 1959), I colori di Roma (Adriatica, Bari 1965), Callimaco, una pittura per l'uomo (Trevi, Roma 1971), e il postumo Come leggere un quadro (Rusconi Immagini, Milano 1985). È stato direttore dell'Accademia di Brera di Milano fino al 1980. Al maestro è dovuto anche un mosaico nella lunetta del duomo medievale di Fondi sua città natale.
È scomparso nel 1984 all'età di 69 anni.
All'artista sono intitolati una scuola a Roma, in zona Fonte Meravigliosa-Cecchignola, e lo Stadio Domenico Purificato di Fondi, impianto casalingo dell'Unicusano Fondi Calcio.
Un altro pezzo di storia dell’arte contemporanea se ne va. La morte di Roberto Panichi, pittore sempre presente nella nostra galleria, ci coglie di sorpresa, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla [...] [ continua >>]
Erwitt, grande fotografo statunitense, ci offre uno spaccato della storia e del costume del Novecento in questa mostra di oltre 70 scatti che rappresentano grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i [...] [ continua >>]
Galleria
Da oltre 20 anni vendiamo online opere d'arte autentiche di artisti affermati e talenti emergenti. Massima affidabilità.
Servizi per artisti
Affidati alla nostra esperienza per farti conoscere, promuoverti e aumentare la tua visibilità. Esponi le tue opere in una Mostra Online.
Archiviazione opere
Gestiamo in esclusiva l'archivio ufficiale delle opere di Rodolfo Marma e permettiamo l'autenticazione di opere di Graziano Marsili e Umberto Bianchini Richiedi informazioni